Referendum 2025

Dettagli della notizia

Con decreti del 31 marzo 2025, pubblicati sulla gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025 sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi. I relativi comizi sono convocati per: domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 lunedì 9 giugno 20252

Data:

08 - 09 giugno 2025

Tempo di lettura:

5 min

Descrizione

Con decreti del 31 marzo 2025, pubblicati sulla gazzetta Ufficiale n.  75 del 31/03/2025 sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi;
i relativi comizi sono convocati per:

Domenica  8 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00

I 5 quesiti referendari

  1.  «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di  termine  al  contratto  di  lavoro  subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4.  «Esclusione della  responsabilità  solidale  del  committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza  dei  rischi  specifici  propri  dell’attività  delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. «Cittadinanza  italiana:  Dimezzamento  da  10  a  5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero  maggiorenne  extracomunitario  per  la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Voto degli Italiani residenti all’estero (iscritti nell’AIRE)

Per le elezioni Politiche e per i Referendum,  gli Italiani iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica, residenti all'estero sono ricompresi nella circoscrizione Estero e votano per corrispondenza nel proprio paese di residenza (legge 27/12/2001, n. 459 - DPR 02/04/2003, n. 104).
Tale normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte degli elettori italiani residenti fuori dal territorio nazionale, fa comunque salva la possibilità per i medesimi di optare per esercitare il voto in Italia.
L'opzione per il voto in Italia deve essere esercitata entro il 31 Dicembre dell'anno precedente la scadenza naturale della legislatura o entro il 10' giorno successivo alla indizione delle votazioni (decreto del Presidente della Repubblica).
Il modulo di opzione va inoltrato per posta o mediante consegna a mano all'Ufficio Consolare competente.

OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA IN OCCASIONE DEI REFERENDUM ABROGATIVI EX ART. 75 DELLA COSTITUZIONE INDETTI PER I GIORNI 8 E 9 GIUGNO 2025

OPZIONE PER GLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 

Voto da parte degli elettori fuori sede

Voto degli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali

Con decreto legge 19 marzo 2025, n. 27 è stato disciplinato in via sperimentale l'esercizio di voto da parte degli elettori fuori sede, per i referendum del 8 e 9 giugno;

Chi può fare domanda:

La norma è indirizzata ad elettori temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle elezioni, in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale, per motivi di studio, lavoro o cure mediche;

Quando presentare la domanda:

Gli elettori interessati, temporaneamente domiciliati nel Comune di Talamello devono presentare domanda per l’ammissione al voto all'ufficio elettorale del Comune entro il 4 maggio 2025;

Cosa presentare:

  • Apposita domanda dove devono essere indicati:
    - Indirizzo completo di domicilio a Talamello;
    - Recapito posta elettronica;
    - Numero di cellulare (facoltativo);

  • Copia documento di riconoscimento in corso di validità;

  • Copia della tessera elettorale;

  • Certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede o in alternativa dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 25/12/2000, n. 445 attestante la predetta condizione, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per le dichiarazioni mendaci;

Dove presentare la documentazione:

La domanda unitamente agli allegati, può essere presentata personalmente o tramite persona delegata presso l'ufficio elettorale del Comune Talamello sito in Piazza Garibaldi, 2 o in alternativa trasmessa per mail all'indirizzo: anagrafe@comune.talamello.rn.it o alla PEC comune.talamello.rn@pec.it;

Ammissione al voto:

Entro il 3 giugno 2025 verrà trasmessa all'indirizzo mail indicato nella domanda un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e indirizzo della sezione dove recarsi per esprimere il voto.

L'elettore voterà presso la sezione comunicata presentando:
- Documento di identità in corso di validità;
- Tessera elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali;
- Attestazione di ammissione al voto (stampata);

Per avere i dati perfettamente comprensibili si consiglia di utilizzare il modello di domanda editabile allegato;
Si specifica che la firma va posta in forma autografa.

La domanda può essere revocata entro il 25esimo giorno antecedente le votazioni (14 maggio 2025);

Modello di domanda editabile

Dichiarazione sostitutiva

 Per ulteriori informazioni è possibile consulatre il sito del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Speciale Elezioni - Referendum 2025. 

APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE:

Venerdì 6 giugno:  orario continuato dalle ore 08:00 alle ore 18:00

Sabato 7 giugno:  orario continuato dalle ore 08:00 alle ore 18:00

Domenica 8 giugno:  orario continuato dalle ore 07:00 alle ore 23:00

Lunedì 9 giugno: orario continuato dalle ore 07:00 alle ore 15:00

Voto domiciliare

Possono richiedere di essere ammessi al voto nella predetta dimora:

  1. Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto gratuito ai seggi  (con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato);

  2. Gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.

Per esercitare tale diritto, l'elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 40° e il 20° giorno antecedente le elezioni (tra il 29 aprile e il 19 maggio) una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, indicando il completo indirizzo.
Alla dichiarazione devono essere allegati:

  • Copia della tessera elettorale;

  • Certificazione medica rilasciata dall'Azienda U.S.L. da cui risulti l'esistenza dell'infermità fisica tale da impedire l'elettore di recarsi al seggio.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri